Pubblicazioni
ADIRA e FIGIEFA si occupano del programma legislativo europeo e nazionale riguardante l’industria automobilistica, con l’intento di ottenere un contesto regolamentare che salvaguardi gli interessi degli operatori dell’aftermarket Indipendente e favorisca la libertà di scelta del consumatore per la manutenzione e/o riparazione della propria vettura a condizioni competitive e con la garanzia del rispetto delle norme di sicurezza ed ambientali.
Sugli argomenti di maggiore interesse, vengono periodicamente informati gli operatori del mercato attraverso specifiche pubblicazioni.
2035 NON PIU’ 2035?

Cosa sta accadendo negli ambienti della politica comunitaria? Perché il termine “perentorio” del 2035? Perché gli efuels “sì” e i biocarburanti “no”? Perché i costruttori hanno scelto l’elettrico? E il consumatore sta davvero a guardare? E quali saranno gli impatti sul nostro mondo?
Queste sono solo alcune delle domande a cui questo lavoro cercherà di dare risposta.
Visualizza il pdf
INDAGINE AUTORIPARAZIONE INDIPENDENTE 2022

ADIRA indaga alcuni aspetti qualitativi dell’autoriparazione indipendente italiana. L’impatto del fenomeno dei ricambi “captive”; gli esiti di vent’anni di MV BER, l’accesso ai dati tecnici dei costruttori da parte degli autoriparatori e una suggestione sul futuro. Tutto questo è stato chiesto a oltre 400 operatori del settore che hanno fornito uno spaccato di estremo interesse e offerto spunti e informazioni preziosi nell’interlocuzione con gli organismi istituzionali italiani ed europei.
Visualizza il pdf
House Organ di LAPAM FEDERIMPRESA

ADIRA collabora con diverse realtà locali di CONFARTIGIANATO (Modena e Reggio Emilia, Cuneo, Firenze, ecc.) a cui fornisce servizi di consulenza e formazione sulla normativa di settore per tutti gli operatori dell’aftermarket indipendente.
In questa intervista a Piergiorgio Beccari, una visione per i prossimi anni dal punto di vista dell’evoluzione delle normative e delle tecnologie nel nostro settore.
Visualizza il pdf
Automotive Campus 2021

Documento relativo all'intervento effettuato da ADIRA all'Automotive Campus 2021 promosso da Duessegi Editore nell'ambito dell'iniziativa #Missionrestart.
L'aftermarket ad una svolta: i fattori del cambiamento, le normative a supporto e uno sguardo al futuro.
Visualizza il pdf
PNRR – sintesti

Questo documento sintetizza schematicamente il Piano Nazionale di Resistenza e Resilienza indicando le risorse erogate e i corrispondenti impieghi. Particolarmente importante per l'aftermarket indipendente, la sezione relativa alla TRANSIZIONE ECOLOGICA che avrà un impatto molto significativo sui veicoli e su tutta la filiera.
Visualizza il pdf
COMMISSIONE EUROPEA: Road map per la mobilità sostenibile

Commissione Europea: il percorso per la mobilità sostenibile
Visualizza il pdf
ACIDI PER BATTERIE: normativa e adempimenti sui “precursori di esplosivi”. In collaborazione con ASSORICAMBI

Precursori di esplosivi - Regolamento UE 1148/2019 - Gennaio 2021.
In collaborazione con CONSORZIO ASSORICAMBI
Visualizza il pdf
GAS REFRIGERANTI: normativa e guida all’acquisto “responsabile”

Gas refrigeranti - Normative e guida all'acquisto "responsabile" - gennaio 2021
Visualizza il pdf
#BACKONTRACK: La mobilità del domani. Idee e scenari

La mobilità del domani - Idee e scenari
Visualizza il pdf
RE 858/2018: Regolamento di Omologazione, la più avanzata normativa a tutela dell’aftermarket indipendente europeo

Nuovo regolamento di omologazione REG 858/2018 in vigore dal prossimo 1 settembre 2020
Visualizza il pdf
L’AFTERMARKET EUROPEO: 12 proposte per la ripresa post-covid. Il Next Generation EU

12 Misure IAM Europa
Visualizza il pdf
Il bilancio dell'UE come motore del piano per la ripresa europea
Visualizza il pdf
Finanziare il piano di ripresa per l'Europa
Visualizza il pdf
FIGIEFA: COVID-19, l’impatto sulla distribuzione ricambi in Europa

FIGIEFA: COVID-19, l’impatto sulla distribuzione ricambi in Europa
Visualizza il pdf
COVID-19: vademecum sanitario per la distribuzione di ricambi e l’autoriparazione.

Modello di applicazione del protocollo condiviso alla distribuzione ricambi
Visualizza il pdf
Vademecum operativo per la gestione degli aspetti sanitari connessi all’emergenza covid-19
Visualizza il pdf
Modello di applicazione del protocollo condiviso alla autoriparazione veicoli
Visualizza il pdf
Il Nuovo Quadro Normativo per l’Aftermarket Automobilistico

Questo opuscolo illustrativo, edito da FIGIEFA, intende aiutare a meglio comprendere le disposizioni contenute nel nuovo regolamento UE n.461/2010 e nelle sue linee guida specifiche.
È indirizzato a tutti gli operatori dell’IAM siano essi: componentisti, distributori di parti di ricambio, riparatori, produttori di apparecchiature di officina, editori di informazioni tecniche etc.
Visualizza il pdf
Guarda il video
ADIRA ‘Euro 5’

Opuscolo rivolto alle Autorità competenti con il quale le Associazioni Membri di FIGIEFA rendevano espliciti i vantaggi derivanti dall’accesso incondizionato alle informazioni tecniche di riparazione e manutenzione dei veicoli.
Visualizza il pdf
Telematics and Automotive Aftermarket

Le funzioni telematiche applicate all’auto possono cambiare rapidamente le abitudini degli automobilisti e creare problemi alla libera concorrenza ed in particolare a tutti gli operatori indipendenti.
L’opuscolo edito da AFCAR (l’Alleanza per la libertà della riparazione) si rivolge al legislatore per chiedere opportune misure che evitino tali pericoli.
(La versione italiana sarà pronta quanto prima)
Visualizza il pdf
Guarda il video
Libera Concorrenza per i Ricambi di Carrozzeria

Gli argomenti trattati sono ancora di grande attualità. La clausola di riparazione è stata tolta dal programma della Commissione Europea, le Associazioni richiedono di riporla in agenda al più presto.
Visualizza il pdf
Il Diritto alla Riparazione – Guida Pratica

L’opuscolo edito dopo l’entrata in vigore della BER (meglio conosciuta come legge Monti) aveva lo scopo di aiutare gli operatori indipendenti a familiarizzare con le nuove disposizioni di legge che hanno reso il mercato della riparazione più concorrenziale.
Visualizza il pdf
Manifesto Comune Europeo per l’Accesso Equo ai Veicoli in un Mercato Unico Digitale

Il Manifesto, siglato da FIGIEFA insieme ad altre associazioni di categoria europee, si propone di richiamare l'attenzione delle Istituzioni Europee affinchè riconoscano il ruolo competitivo della telematica per il mercato del post vendita automobilistico e diano la possibilità ai consumatori di scegliere gli operatori di mercato a cui dare accesso e gestione dei propri dati utili alle attività di manutenzione e riparazione.
Visualizza il pdf